Consigli su come fotografare un matrimonio
Consigli su come fotografare un matrimonio
Ciao sono Daniele della Daniele Cortinovis Fotografia, uno studio fotografico di matrimoni a Bergamo.
Raccontare un matrimonio non è per nulla facile, ci sono vari momenti unici e non ripetibili e già questo porta a una responsabilità molto alta.
Tanti di questi momenti si verificano con condizioni di luce molto bassa come nelle chiese o in condizioni di luce molto forte. Sapere utilizzare la propria macchina fotografica con obiettivi luminosi e se necessario l’utilizzo del flash sono fondamentali pilastri che porteranno ad avere delle buone fotografie.
Durante la giornata di matrimonio i momenti si verificano tutti con molta fretta, dalla preparazione della sposa e dello sposo, dallo spostamento dopo la liturgia sino in location le successive repentine portate che si svilupperanno durante il ricevimento.
I consigli su come fotografare un matrimonio
Primo consiglio
Il primo consiglio che vi voglio dare è di essere in due fotografi professionisti. Si dividerete per le preparazioni così da avere maggiore tempo dalla sposa per il trucco e la vestizione.
Durante la giornata avrete sempre due punti di vista durante i momenti salienti del matrimonio e la certezza di una fotografia “sicura”. Avere la sicurezza di un secondo fotografo porta molta meno tensione durante la giornata così da impegnarvi solo a realizzare dei quadri belli.
Secondo consiglio
Il secondo consiglio che voglio darvi è utilizzare delle fotocamere full frame e di utilizzare degli obiettivi con grande apertura di diaframma tra 1.4 e il 2.8. Vi aiuteranno molto in chiesa non dovendo utilizzare il flash e riuscendo a mantenere bassi gli iso così da evitare il rumore.
Il flash noi lo utilizziamo veramente poco, solo nei balli e in momenti di forte buio o momenti in cui ci troviamo in forte controluce come un ingresso in chiesa con navata molto corta o portone della chiesa alto. In quei casi il flash lo utilizziamo completamente in manuale così da avere piena padronanza della potenza e del tempo del flash.
Terzo consiglio
Il terzo consiglio che vi voglio dare è di utilizzare sempre fotocamere con il doppio slot e, una volta arrivati in location, fare i primi backup.
Il backup è una delle lavorazioni più importanti e con maggiore responsabilità. Consiglio vivamente di fare 3 backup dei vostri file e di controllare sempre il numero di file dalla macchina a quelli copiati. Un ulteriore controllo lo diamo aprendo già i cataloghi lightroom e controllando le immagini dalla libreria ridotta a griglia.
Quarto consiglio
Il quarto consiglio che vi voglio dare è quello di chiedere meno fotografie possibili in posa, un’usanza che amici, parenti e gli sposi non gradiscono più. Giusto fare le foto di rito e le foto che ci vengono chieste ma cercate di non essere sempre al centro della scena. Sarà un atteggiamento molto apprezzato.
Quinto consiglio
Il quinto consiglio che vi posso dare, anche se sembra banale, è quello di portarvi sempre un ricambio di indumenti in quanto sarete sempre di corsa e sudare sarà molto facile o potreste imbattervi in un momento di acqua con la sposa che sta uscendo dalla chiesa e voi dovrete essere presenti per uno dei momenti piu’ importanti di un matrimonio.
Sesto consiglio
Un altro consiglio che vi posso dare, e forse quello piu importante, è di non imbattervi senza esperienza in un matrimonio, ma prima apprendete le varie tecniche di scatto affiancando un fotografo professionista.
Noi della Daniele Cortinovis Fotografia dopo anni di attività svolgiamo ogni anno diversi master e workshop sia sulla tecnica che sul lato dello scatto. E’ vero costano parecchio ma credeteci che ne vale veramente la pena, vi si aprirà un nuovo modo di vedere la fotografia.
Ottavo consiglio
Non si sa mai cosa serva in un matrimonio e il consiglio che vi do è di avere sempre due corpi macchina, due obiettivi e due flash.
Se dovesse succedere che qualcosa si rompe si deve avere sempre un giusto sostituto.
Conclusioni dei Consigli su come fotografare un matrimonio
Già con questi consigli sarete pronti per raccontare il vostro primo matrimonio.
Il mio consiglio maggiore è quello di non improvvisarvi dato che il giorno che andrete a raccontare sarà uno dei giorni più importanti degli sposi.
Diversi studi fotografici cercano sempre delle persone che potranno collaborare in primis come assistenti e poi come fotografi.